Multimedia

News

Milano Cortina 2026: La Sfida Logistica Dietro ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali

Milano Cortina 2026: La Sfida Logistica Dietro ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali

Manca meno di un anno e mezzo all'inizio dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Questo evento rappresenta un momento storico per l’Italia, non solo per il suo valore sportivo e culturale, ma anche per l’immensa sfida logistica che comporta. Per la prima volta nella storia, i Giochi saranno “diffusi”, distribuiti su un territorio di oltre 22.000 km² che comprende due regioni (Lombardia e Veneto), due province autonome (Trento e Bolzano), nove prefetture e centinaia di comuni.

 

Oltre 80 Sedi da Gestire

I numeri parlano chiaro: più di 80 sedi, tra cui 18 venue di gara , 6 villaggi olimpici, 30 sedi per eventi non competitivi, aeroporti e stazioni dovranno essere allestite e successivamente disallestite. Tra queste ci sono le 3 location iconiche delle cerimonie:

  • Lo Stadio San Siro di Milano per la Cerimonia di Apertura Olimpica.
  • L'Arena di Verona, che ospiterà la Cerimonia di Chiusura Olimpica e l’Apertura Paralimpica.
  • Lo Stadio del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo, che accoglierà la Cerimonia di Chiusura Paralimpica.

La Gestione di Flussi di Merci e Persone

Il cuore della logistica olimpica è la gestione di tutti i flussi di persone e merci che entreranno nel perimetro dell’evento. Questo include fra le varie: l’organizzazione dei trasporti per gli atleti, le loro attrezzature e il personale tecnico; la gestione dell’ultimo miglio, per garantire la consegna puntuale delle attrezzature sportive direttamente alle venue, gli allestimenti e gli approvigionamenti.

 

 

La Logistica degli Atleti e degli Stakeholder

Oltre 3.500 atleti provenienti da più di 90 nazioni parteciperanno ai Giochi, portando con sé attrezzature voluminose e delicate: bob, slittini, skeleton, e persino centinaia di sci per ogni atleta. Garantire che tutto arrivi in tempo e in perfette condizioni è cruciale, soprattutto per rispettare le rigide tempistiche di allenamenti e competizioni.

 

Ma gli atleti non sono gli unici protagonisti:

 

  • 10.000 operatori media richiederanno supporto per bagagli e attrezzature.
  • 18.000 volontari necessiteranno delle uniformi.
  • Più di 1,6 milioni di spettatori dovranno essere accolti e supportati durante gli eventi.

 

Non Solo Sport: Altri Progetti Logistici

La logistica si estende a settori insospettabili, come:

  • La gestione del percorso delle Torcia Olimpica e Paralimpica, che attraverseranno tutto il Paese portando simbolicamente i valori dei Giochi.
  • Il coordinamento del sistema antidoping, che include l’approvvigionamento dei materiali necessari e il trasporto sicuro e tracciabile delle provette ai laboratori.

 

Più di 1.200 Professionisti della Logisistics Impegnati

A Games Time, il team logistico dei Giochi coinvolgerà oltre 1.200 professionisti, presenti su tutti i territori.

 

 

Il Ruolo dei Fornitori Esterni

La logistica di Milano Cortina 2026 sarà resa possibile anche grazie al coinvolgimento di numerosi fornitori esterni, partner strategici fondamentali per affrontare le enormi complessità operative. Dai trasporti ai servizi di magazzino, fino alla gestione degli allestimenti temporanei, ogni dettaglio sarà curato per garantire il successo dell’evento.

Tags

SEL - Sport & Events Logistics S.r.l. Società Benefit

Headquarter: 

Via Bruno Buozzi 28, 10024 Moncalieri (TO), Italy

TEL. +39.011.3981200 – VAT no.: IT.09962330016

Privacy Policy
Cookie Policy
Image