SEL ha adottato a distanza 5 bambini in Etiopia
![Image](/images/2021/03/09/centro-aiuti-per-l-etiopia.png)
Lo scorso Natale SEL ha adottato a distanza cinque meravigliosi bambini, di nome Murti, Simegnsh, Desta, Ayana e Meti, in Etiopia tramite il Centro Aiuti per l’Etiopia.
Noi di SEL crediamo che donare un sorriso ai bambini bisognosi sia la cosa più bella che si possa fare, sempre, non solo a Natale. È per questo che, con immenso orgoglio e piacere, vi mostriamo oggi il nostro costante impegno sociale nel monitorare la situazione dei bambini.
Abbiamo chiesto direttamente al Centro Aiuti per l’Etiopia come procede il progetto. Nonostante le difficoltà dovute al Covid che hanno impedito le visite dei volontari nei villaggi per l'appello, sappiamo che i bambini sono sani e stanno progredendo bene. Con la nostra adesione, il Centro Aiuti Etiopia ci ha assicurato che stiamo accompagnando costantemente la loro crescita, fornendo loro cibo, acqua potabile, istruzione e tutte le cure sanitarie necessarie.
Non potevamo ricevere notizie migliori e siamo immensamente grati di aver dato questo contributo per continuare a sostenere le adozioni a distanza.
Informazioni sull'organizzazione:
Il Centro Aiuti per l'Etiopia è un'organizzazione di volontariato che dal 1983 lotta contro ogni forma di povertà in Etiopia promuovendo sviluppo, istruzione e assistenza socio-sanitaria. Offre aiuto ai più bisognosi in Etiopia e accoglie tutti coloro che dall'Italia sono disposti a fare un po' di beneficenza. Aiutare gli altri è il loro impegno. Per loro l'Etiopia è una seconda patria, dove l'associazione ha piantato le sue radici.
Il progetto più importante dell'associazione è l'adozione a distanza. L'obiettivo è quello di dare a tutti i bambini l'opportunità di crescere con la loro famiglia nel loro paese e di dare loro un futuro dignitoso.
Una volta all'anno, il personale e i volontari vanno a fare visita e incontrano tutti i bambini e le loro famiglie per l'appello. In quell'occasione, controllano anche le loro condizioni e la frequenza scolastica.
Lo scorso anno è stato un anno difficile. Si sono dovute sospendere le visite ai villaggi a causa del Covid, ma con la collaborazione dei contatti dei villaggi, l'organizzazione riceve regolarmente notizie e aggiornamenti sui bambini.