Multimedia

News

Dietro le Quinte dei Grandi Eventi Ciclistici

Dietro le Quinte dei Grandi Eventi Ciclistici

Nel 2025 la Vuelta, una delle tre “grandi corse” del ciclismo su strada, partirà dal Piemonte, portando l'emozione della leggendaria competizione iberica sulle strade italiane. Ma cosa comporta dal punto di vista logistico l'organizzazione di un evento di questa portata?

Una macchina organizzativa complessa

Eventi ciclistici di lunga durata come la Vuelta, il Tour de France o il Giro d'Italia, che coprono migliaia di chilometri, richiedono una pianificazione impeccabile e una macchina organizzativa estremamente complessa.

Dalla pianificazione iniziale alla conclusione dell'ultima tappa, ogni dettaglio viene studiato e coordinato con precisione. Il primo passo è l'analisi del percorso, che permette di definire i piani di trasporto delle attrezzature chiave come le infrastrutture per le partenze e gli arrivi, i villaggi ospitalità, i podi e le tribune.

Il lavoro operativo si basa su un perfetto coordinamento tra squadre specializzate che lavorano in parallelo: una squadra si dedica all'allestimento della partenza, mentre un'altra prepara l'arrivo. Questo approccio garantisce il regolare svolgimento delle operazioni e il rispetto dei tempi stretti imposti dal calendario delle gare.

Logistica su misura

Per trasportare le centinaia di tonnellate di materiali necessari, vengono utilizzati veicoli dedicati, come camion completamente attrezzati, gestiti da personale altamente qualificato. Ogni tappa comporta ore di lavoro per montare e smontare strutture come archi, aree di arrivo, punti sportivi e barriere protettive.

Il minimo errore può mettere a rischio l'intero evento, quindi i team logistici devono operare con la massima precisione, garantendo al contempo elevati standard di sicurezza per atleti e spettatori.

La sfida della sostenibilità

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una priorità per gli organizzatori di eventi su larga scala. Tra le soluzioni più avanzate c'è l'uso di carburanti alternativi, come l'olio vegetale idrotrattato biodegradabile (HVO), che consente una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e dell'inquinamento da polveri sottili. 

L'utilizzo di veicoli a basse emissioni, come quelli elettrici, e l'adozione della multimodalità - che combina il trasporto su strada, su rotaia e via mare - rappresentano ulteriori passi avanti verso una logistica più sostenibile. Queste soluzioni non solo riducono l'impatto ambientale, ma risolvono anche i problemi di carenza di autisti e ottimizzano i costi operativi.

Il futuro della logistica per i grandi eventi

I grandi eventi ciclistici non sono solo eventi sportivi, ma anche laboratori di innovazione logistica. Tecnologie avanzate, strategie di sostenibilità e gestione ottimizzata delle risorse sono le chiavi per garantire che queste competizioni continuino a emozionare milioni di fan in tutto il mondo, lasciando anche un segno positivo sull'ambiente.

Organizzare eventi di questa portata significa andare oltre la semplice movimentazione di veicoli e materiali: si tratta di creare esperienze indimenticabili, dove la logistica diventa protagonista tanto quanto la gara stessa.

Tags

SEL - Sport & Events Logistics S.r.l. Società Benefit

Headquarter: 

Via Bruno Buozzi 28, 10024 Moncalieri (TO), Italy

TEL. +39.011.3981200 – VAT no.: IT.09962330016

Privacy Policy
Cookie Policy
Image